VACCARI (1904-11) riporta solo la vaga segnalazione per la Valle d’Aosta di Correvon, oltre a una propria unica osservazione, però per la zona dei laghi d’Ivrea (dove è ancora presente, osservata presso Montalto Dora !), quindi al di fuori della Valle d’Aosta. Dopo la sua scoperta avvenuta lungo la strada tra Pont-Saint-Martin e Perloz (Bovio & Cerutti, 1992, HbBov !), a partire dal 2005 è stata trovata in varie altre località della conca di Pont-Saint-Martin e Donnas, da 380 a 735 m !, dove dà l’idea di essere solo avventizia. Recentemente ne sono state trovate alcune stazioni più a nord, ad Arnad, presso Bonavesse (Bovio, Broglio, Ganz Jacquemet & Malvicino, 2023) e nell’abitato di Saint-Vincent (Ganz, 2016 - AO !). Il primo dato per una valle laterale è relativo alla bassa V. di Gressoney a Lillianes, lungo il primo tratto della strada per Russi (Bovio, Broglio, Ganz & Jacquemet, 2018).
Si ritiene del tutto improbabile, data la località e la quota, una segnalazione di Stefenelli e Tosco per la V. di Cogne al Crêt, già considerata dubbia dallo stesso Tosco, a una altitudine, 2000 m, molto al di sopra di quelle a cui vegeta questa specie, tipica dei piani più bassi della vegetazione; non risultano campioni relativi a questa segnalazione né in HbPNGP (Poggio, in verbis) e neppure in VER (Di Carlo in litt., 2005), dove sono conservate le raccolte di Tosco.
A proposito del più vecchio dato di osservazione certa sono da verificare alcune segnalazioni precedenti all’anno indicato.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.