Pochi dati storici relativi a raccolte di Vaccari conservate in FI e censite da PEYRONEL et al. (1988). Dai controlli effettuati in questo erbario (Poggio, 2002) solo una parte dei campioni di Vaccari sarebbero però da attribuire a Euphorbia canescens, ossia quelli raccolti alla stazione ferroviaria di Montjovet (cfr. anche nota), di cui è un probabile duplicato un campione in AO-S.SFV !, e in luoghi aridi sopra Nus (identificazioni confermate da Debolini, 1975); gli altri reperti valdostani di Vaccari sono stati in seguito attribuiti a Euphorbia maculata (Benedi revis., 1991).
In un sopralluogo compiuto alla stazione di Montjovet (Bovio, 2008) è stata riscontrata solo la presenza di E. maculata.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.