×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Sempervivum montanum L.

Famiglia:
Crassulaceae
Nome italiano:
Semprevivo montano
Nome francese:
Joubarbe des montagnes
Status:
+
Frequenza:
C
Origine:
autoctona
Habitat:
pascoli pietrosi, detriti grossolani, rupi, muretti a secco
Distribuzione

Diffuso in tutta la regione, sembra però un po’ meno frequente nel settore sud-orientale.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
900 m - senza località (VACCARI, 1904-11) ma probabilmente da riferirisi al vallone di Laures, come da un campione di Vaccari in FI che indica il ritrovamento tra 900 e 1300 m - cfr. anche nota
1045 m - Roisan, pendii sopra il capoluogo (Varese, 2000)
Quota massima
3400 m - Mont Emilius; Gr. Tête de By; Mont Glacier; (VACCARI, 1904-11) ma eccezionalmente sopra i 3000 m
2970 m - Valsavarenche, morena laterale destra del ghiacciaio del Timorion (Poggio & Gerard, 2007)
Variabilità

Da noi sono presenti la subsp. montanum e la subsp. burnatii Wettst.; quest’ultima secondo GALLO (2001) è presente con alcune popolazioni, soprattutto della Comba di Vertosan.
La subsp. stiriacum Hayek (= Sempervivum braunii), è stata segnalata storicamente da BRIOSI (1892) per varie località dell’alta V. di Gressoney e da Vaccari per la Testa Grigia su raccolta di Christillin. Vaccari smentisce in seguito la propria segnalazione, dopo il confronto con esemplari certi di S. braunii, sottolineando che quest’ultima è pianta delle Alpi orientali, da escludere dalla Valle d’Aosta. GALLO (2001), in accordo con quanto afferma Vaccari, esclude questa entità dalla Valle d’Aosta e riconduce, nella maggior parte dei casi, le segnalazioni alla subsp. burnatii; ha inoltre verificato che i campioni d’erbario valdostani e piemontesi presenti in TO e FI, determinati come S. braunii, sono da ricondurre in realtà a S. grandiflorum, a S. montanum o a ibridi tra i due.

Note

Come quota minima di ritrovamento GALLO (2001) cita con dubbio la segnalazione a circa 530 m a Les Iles di Saint-Marcel, da parte di C. Trèves (in tesi di specializzazione, 1985-86); tale dato non è in ogni caso riportato in TREVES & BOVIO (1996).

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-803: Valsavarenche, 1991 - Gallo det. (subsp. montanum)
Comba di Vertosan, 2001 - Gallo fot., in archivio Gallo (subsp. burnatii)
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 222; VACCARI, 1904-11: 247; BRIOSI, 1892: 45; TOSCO, 1979-80: 122; GALLO, 2001

Galleria fotografica (5 immagini)