×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Jovibarba allionii (Jord. & Fourr.) D.A. Webb

Sinonimi principali:
Jovibarba globifera subsp. allionii (Jord. & Fourr.) J. Parn.
Famiglia:
Crassulaceae
Nome italiano:
Semprevivo di Allioni
Nome francese:
Joubarbe d'Allioni
Status:
E
Note
GALLO (2001) tratta approfonditamente le vicende legate alla segnalazione di questa specie in Valle d’Aosta, dove allo stato attuale delle conoscenze è però da escludersi. L’equivoco nasce dall’antica segnalazione di ALLIONI (1785) "In valle Augustae Praetoriae, & Col di Cougnè", dato poi ripreso dagli autori successivi, senza che vi fosse mai stata un’effettiva conferma dell’indicazione di Allioni. Anche la presenza data da HESS et al. (1977) e PIGNATTI (1982) nasce dall’errata attribuzione al territorio valdostano della vicina Valchiusella (dove J. allioni è effettivamente presente). In quanto al Col di Cougnè, si ritiene di identificarlo con il Colle dell’Arietta, sul cui versante meridionale (in Val Soana - Piemonte) la specie è presente. Va ritenuta errata la segnalazione per la V. di Champorcher di MARI (1898), personaggio già criticato da Vaccari per la gran mole di errori palesi contenuti nel suo erbario anche se, concordando con Gallo, la presenza di J. allioni non sarebbe certo sorprendente nell’estremità meridionale della Valle d’Aosta, data la vicinanza delle stazioni canavesane. Le ripetute ricerche condotte in V. di Cogne e nella V. di Champorcher non hanno però dato finora alcun risultato.
Le segnalazioni di Jovibarba hirta o di Sempervivum hirtum per le Alpi occidentali (tra cui quelle riportate da TOSCO, 1979-80: 134, nel catalogo del Parco Nazionale del Gran Paradiso), vanno riferite a J. allioni (quest'ultima veniva un tempo unita a J. hirta o considerata una sua sottospecie); sulle Alpi J. globifera (L.) J. Parn. subsp. hirta (L.) J. Parn. è presente solo nel settore orientale.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 217; VACCARI, 1904-11: 255; ALLIONI, 1785: II-175; MARI, 1898: 18; HESS et al., 1977: 257; TOSCO, 1979-80: 132; PIGNATTI, 1982: I: 493; GALLO, 2001: 120

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.