Frequente solo nelle Alpi Graie orientali (dall’alta V. di Champorcher alla V. di Rhêmes e nella testata della V. di Gressoney); altrove appare rara e dispersa: Donnas, al Col di Bonze (Bovio, Fenaroli F. & Rosset); Mont Colmet a La Thuile (Vaccari & Jaccod - subsp. retusa); creste tra la Comba di Vertosan e il vallone della Crête (Bovio, Broglio, Cattin & Maffei - subsp. retusa); V. del G.S.Bernardo, tra il Col de Tardiva e la Tsa (Bovio - subsp. retusa); Becca di Viou e Tsaat-à-l’Etseina (Vaccari - subsp. retusa ); Valtournenche, cresta nord del Monte Zerbion (Poggio & Gerard - subsp. augustana); V. d'Ayas al Colle di Chasten (Bovio - subsp. retusa - HbBovio !), alla Palasina (Poggio & Gerard - subsp. retusa) e al Lac Bleu di Verraz (Bovio & Lunardi - subsp. augustana); V. di Gressoney nell’alto vallone di San Grato (Vaccari & Christillin - entrambe le subsp.).
Da noi la subsp. retusa, su silice, e la subsp. augustana (Vacc.) P. Fourn. (= Saxifraga purpurea All.), su calcare; hanno distribuzione pressoché uguale ma la seconda appare decisamente più frequente.
In Flora Gallica, Tison & de Foucault (2014), riferendosi a Winkler et al. (Bot. J. Linn Soc.173: 622-636, 2013), danno scarso rilievo a questa sottospecie, che viene inclusa nel tipo in base ai risultati raggiunti da questi ultimi autori, secondo i quali le stirpi ghiandolose occidentali di S. retusa («subsp. augustana») si sono rivelate geneticamente inseparabili dalle piante non ghiandolose (subsp. retusa).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.