Esclusiva della bassa valle, dove è diffusa nella valle centrale da Pont-Saint-Martin alle gole di Montjovet e al Mont Avi presso Bellecombe di Châtillon, nonché nelle valli del Fer, Champorcher, Ayas e Gressoney.
Mai confermate rare segnalazioni storiche per località più interne della regione. Così, un’antico dato di ALLIONI (1785) per La Salle "in rupibus Augustae Praetoriae prope la Sala positis" è quasi certamente errato, così come uno di Vaccari per il P.S.Bernardo (ma già sul versante francese); da questi pochi dati deriva sicuramente la vaga segnalazione di BALL (1896) per il settore “Cormayeur - Dora Baltea to Villeneuve - Little St. Bernard”. YELD (1913) indica questa specie per le "Alpes de Cogne" ma in altra parte dell'articolo si capisce che con tale termine questo autore intendeva in generale il massiccio del Gran Paradiso, incluso il versante piemontese, dove tale specie è effettivamente presente.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.