Coltivato e raramente osservato inselvatichito nel piano montano, ad es. sulla collina di La Salle, a 1240 m (Bovio, Broglio & Trompetto, 2008 - AO !).
Coltivato anche Ribes nigrum L., che VACCARI (1904-11) indicava alle volte subspontaneo, dando alcune stazioni segnalate nella media e alta valle centrale da Henry e Jaccod, così come Bellardi lo annotava nel suo erbario per Gressoney, insieme ad altre località non valdostane (FORNERIS et al., 2011: 60); mancano però dati moderni circa la presenza di piante inselvatichite.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.