I numerosi dati riportati nei lavori specialistici storici e la sua frequente citazione anche in pubblicazioni moderne, delineano una specie comune e diffusa in tutta la regione, dove compare soprattutto nei settori più secchi.
Alcuni autori (tra i quali Keller in ROSSI, 1927) hanno separato Rosa mollis da Rosa villosa, ma da vari studi recenti, compreso quello pubblicato da KAPLAN (2014-2015) che ha considerato anche molte popolazioni valdostane già attribuite in parte a Rosa villosa e in parte a Rosa mollis, risulta che queste due specie non sono distinguibili e che sono riunite da tutta una serie di forme intermedie. Da cui la considerazione di un’unica specie, Rosa villosa, che include anche Rosa mollis.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.