×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Cytisus hirsutus L.

Sinonimi principali:
Cytisus supinus L.; Chamaecytisus hirsutus (L.) Link; Chamaecytisus supinus [L.] Link; Cytisus polytrichus M. Bieb. (incl.); Chamaecytisus polytrichus (M. Bieb.) Rothm. (incl.)
Famiglia:
Fabaceae
Nome italiano:
Citiso irsuto
Nome francese:
Cytise hérissé
Status:
+
Frequenza:
LR
Origine:
autoctona
Habitat:
prati e arbusteti secchi, boschi termofili, rupi
Distribuzione

Localizzato nell’estremo settore sud-orientale della regione, dove è poco frequente: envers di Donnas, indicato genericamente a Vert da Carestia (FI), salendo a Donnes, 650 m (Bovio - HbBovio !), nel vallone del Fer della Mouilla, lungo le pendici del Mont-de-Pousseuil (Bovio, Maffei & Marra); V. di Champorcher, frequente tra Hône e Pontboset (Vaccari), lungo la mulattiera Charvaz-Courtil, 970 m (Bovio - AO !), e fin sopra Chardonney, tra La Cort e il lago Muffé !; Arnad (Henry, campione confermato da Vaccari), tra Echallod e il Col Courtil (Guyot), nel vallone di Machaby a NNW del Col di Finestra (Cerutti - AO !); Issogne sopra Vesey (Bolzon); imbocco della V. d’Ayas (Bovio & Broglio - AO !) e nel vallone di Dondeuil presso Fontaney, 1450 m (Bovio & Broglio - HbBovio !); bassa V. di Gressoney a Perloz (Henry) e  sulla vetta della Croix Corma !.
La segnalazione per "Aosta", relativa a un reperto di Bolzon in FI citato da CRISTOFOLINI (1976), è da riferire in realtà alla V. di Champorcher, come verificabile in base alla data di raccolta.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
650 m - Envers di Donnas, tra Montey e Donnes (Bovio & Rosset, 1987 - HbBovio !)
Quota massima
2100 m - V. di Champorcher nel vallone della Manda, al Mont Digny (Vaccari, 1902)
1965 m - V. di Gressoney, sulla vetta della Croix Corma (Bovio, 2004)
Note

In BOVIO (2014) Cytisus hirsutus L. e Cysitus supinus L., ora sinonimizzati, venivano trattati come specie separate. Inoltre nella variabilità di C. hirsutus L. veniva distinta la subsp. polytrichus (M. Bieb.) Hayek, ora anch'essa sinonimizzata al tipo.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-1130: V. Champorcher, 1994 - Bovio & Cerutti det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 231; VACCARI, 1904-11: 105; TREVES, 1900: 190; BOLZON, 1918: 344; GUYOT, 1925: 43; CRISTOFOLINI, 1974; CRISTOFOLINI, 1976; TOSCO, 1989: 69-70; ROTTI, 1993: 168 (n. 127); BOVIO, 1994b: 142

Galleria fotografica (3 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.