×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Bibliografia

Note su qualche pianta rara o critica raccolta alla Touriasse (2440 m.) nella regione del Piccolo S. Bernardo
Autore:
Luzzatto G.
Anno:
1931
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 38 (3): 565-574
Citazione:
LUZZATTO, 1931a
Piante rare o critiche raccolte alla Touriasse (2440 m.) nella regione del Piccolo S. Bernardo
Autore:
Luzzatto G.
Anno:
1931
Estremi editoriali:
Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, 20 (2): 368-371
Citazione:
LUZZATTO, 1931b
La vegetazione della Touriasse (2440 m.) nella regione del Piccolo S. Bernardo (Alpi Graie)
Autore:
Luzzatto G.
Anno:
1928-1932
Estremi editoriali:
Chanousia, 2: 77-113
Citazione:
LUZZATTO, 1928-32
Note floristiche
Autore:
Luzzatto G.
Anno:
1932
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 39 (3): 545-548
Citazione:
LUZZATTO, 1932
L'estremo limite altitudinale di alcune specie di piante sul Monte Rosa: nuovi reperti
Autore:
Luzzatto G.
Anno:
1935
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 42 (4): 674-677
Citazione:
LUZZATTO, 1935
Flora subnivale al Corno del Camoscio sopra il Col d'Olen
Autore:
Luzzatto G.
Anno:
1937
Estremi editoriali:
Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 76: 271-288
Citazione:
LUZZATTO, 1937
Une proposition
Autore:
Lyabel L.
Anno:
1909
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 5: 47-48
Citazione:
LYABEL, 1909
Numeri cromosomici per la Flora Italiana: 1064-1069
Autore:
Maffei M., Deirino L., Codignola A.
Anno:
1986
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 18 (1-3): 153-158
Citazione:
MAFFEI et al., 1986
Astragalus alopecurus Pall. en Vallée d’Aoste. La station historique découverte dans le Valtournenche par S. Trèves et J. Christillin a-t-elle été retrouvée après plus d’un siècle ?
Autore:
Mainetti A.
Anno:
2020-2021
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle, 74-75: 113-129
Citazione:
MAINETTI, 2020-2021
Stato delle conoscenze su Trifolium saxatile All. nelle Alpi Occidentali italiane e nuovi ritrovamenti
Autore:
Mainetti A.
Anno:
2024
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle, 78: 69-90
Citazione:
MAINETTI, 2024
Note preliminari sulla presenza di Ulmus pumila L. in Valle d’Aosta
Autore:
Mainetti A., Lonati M.
Anno:
2017
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 71: 29-39
Citazione:
MAINETTI & LONATI, 2017
Phyllostachys viridiglaucescens (Carrière) Rivière & C.Rivière (Poaceae)
Autore:
Mainetti A., Ravetto Enri S., Mezzasalma V.
Anno:
2019
Estremi editoriali:
In: Galasso et al., 2019. Notulae to the Italian alien vascular flora: 8. Italian Botanist, 8: 75
Citazione:
MAINETTI et al., 2019
Studio sui pascoli alpini della Val d'Aosta. La Flora alpina
Autore:
Malagodi R.
Anno:
1905
Estremi editoriali:
L'Alpe - Rivista forestale italiana, 3: 15-16
Citazione:
MALAGODI, 1905
Dracocephalum austriacum L.
Autore:
Mangili F., Maggiali V., Selvaggi A., Wilhalm T., Prosser F., Orsenigo S., Caccianiga M.
Anno:
2015
Estremi editoriali:
In: Rossi G. et al. (eds.). Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica italiana. Informatore Botanico Italiano, 47 (2): 267-270
Citazione:
MANGILI et al., 2015
Le pteridofite d'Italia
Autore:
Marchetti D.
Anno:
2003
Estremi editoriali:
Annali del Museo Civico di Rovereto, Sezione: Archeologia, Storia, Scienze Naturali, 19: 71-231
Citazione:
Marchetti, 2003
Notulae alla checklist della flora italiana: 1543-1544
Autore:
Marchetti D., Conti F., Prosser F.
Anno:
2009
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 41 (1): 132-133
Citazione:
MARCHETTI et al., 2009
Numeri cromosomici per la Flora Italiana: 1378-1390
Autore:
Marcucci R., Tornadore N.
Anno:
1996
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 28 (2): 256-266
Citazione:
MARCUCCI & TORNADORE, 1996
Catalogo di un erbario alpino
Autore:
Mari G.
Anno:
1898
Estremi editoriali:
Viterbo: Tip. Monarchi. 39 p.
Citazione:
MARI, 1898
Terzo contributo allo studio della Cecidiologia Valdostana
Autore:
Mariani G.
Anno:
1909
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 5: 10-26
Citazione:
MARIANI, 1909
Osservazioni sui macromiceti nella Riserva Naturale regionale del Lago di Villa (Challand St. Victor, Valle d'Aosta)
Autore:
Marra D.
Anno:
2000
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 54: 37-56
Citazione:
MARRA, 2000
Segnalazioni floristiche valdostane: 25
Autore:
Martello A.
Anno:
1987
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 41: 135-136
Citazione:
MARTELLO, 1987
Segnalazioni floristiche valdostane: 62
Autore:
Martello A.
Anno:
1990
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 44: 36
Citazione:
MARTELLO, 1990
Segnalazioni floristiche valdostane: 46
Autore:
Martello A., Rosset P.
Anno:
1988
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 42: 139
Citazione:
MARTELLO & ROSSET, 1988
Note sulla distribuzione di "Bulbocodium vernum" L. nelle Alpi occidentali
Autore:
Martini E.
Anno:
1983
Estremi editoriali:
Webbia, 37 (1): 29-41
Citazione:
MARTINI E., 1983
Flora vascolare della Lombardia centro-orientale
Autore:
Martini F. (ed.) et al.
Anno:
2012
Estremi editoriali:
Trieste: LINT Editoriale. 2 vol.
Citazione:
MARTINI F. (ed.) et al., 2012