×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Bibliografia

Studi citotassonomici sul genere Erysimum (Cruciferae)
Autore:
Peccenini S., Gallino S., Siljak-Yakovlev
Anno:
2003
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 35 (1): 129-131
Citazione:
PECCENINI et al., 2003
The genus Erysimum (Brassicaceae) in Italy, part II: Description of new species and subspecies
Autore:
Peccenini S., Polatschek A.
Anno:
2014
Estremi editoriali:
Annalen des Naturhistorischen Museums in Wien, ser. B, 116: 107-117
Citazione:
PECCENINI & POLATSCHEK, 2014
Sulla presenza di Carex disticha Huds. e di Carex repens Bell. in Italia
Autore:
Pedrotti F.
Anno:
1977
Estremi editoriali:
Atti dell'Istituto Botanico dell'Università e del Laboratorio Crittogamico di Pavia, ser. 6, 12: 147-161
Citazione:
PEDROTTI, 1977
Ricerche micoecologiche sugli ectosimbionti del Pino uncinato nel Parco Naturale del Mont Avic
Autore:
Peretti F., Meotto F., Vizzini A., Buffa G.
Anno:
1999
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 53: 63-84
Citazione:
PERETTI et al., 1999
Catalogue raisonné des plantes vasculaires de Savoie. 1
Autore:
Perrier de la Bâthie E.
Anno:
1917
Estremi editoriali:
Mémoires de l'Académie des sciences, belles-lettres et arts de Savoie, 5 (4): 1-433
Citazione:
PERRIER DE LA BATHIE, 1917
Catalogue raisonné des plantes vasculaires de Savoie. 2
Autore:
Perrier de la Bâthie E.
Anno:
1928
Estremi editoriali:
Mémoires de l'Académie des sciences, belles-lettres et arts de Savoie, 5 (5): 1-415
Citazione:
PERRIER DE LA BATHIE, 1928
Checklist dei generi e delle famiglie della flora vascolare italiana
Autore:
Peruzzi L.
Anno:
2010
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 42 (1): 151-170 (e Errata-Corrige in Informatore Botanico Italiano, 42 [2]: 615)
Citazione:
PERUZZI, 2010
An inventory of the names of vascular plants endemic to Italy, their loci classici and types
Autore:
Peruzzi L., Domina G., Bartolucci F., Galasso G., Peccenini S., Raimondo F.M., Albano A., Alessandrini A., Banfi E., Barberis G., Bernardo L., Bovio M., Brullo S., Brundu G., Brunu A., Camarda I., Carta L., Conti F., Croce A., Iamonico D., Iberite M., Iir
Anno:
2015
Estremi editoriali:
Phytotaxa, 196 (1): 1-217
Citazione:
PERUZZI et al., 2015
Notulae alla checklist della flora italiana: 2000-2001
Autore:
Peruzzi L., Ganz C., Bovio M.
Anno:
2013
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 45 (2): 299-300
Citazione:
PERUZZI et al., 2013
Presenza di "Sorbus Mougeotii" Soyer-Will. et Godron in Val d'Aosta. Il problema degli ibridi anfimittici e apomittici nel genere "Sorbus" (Nota preliminare)
Autore:
Peyronel B.
Anno:
1975
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 7 (3): 349-351
Citazione:
PEYRONEL, 1975
Flora del Monte Valaisan al Piccolo S. Bernardo
Autore:
Peyronel B.
Anno:
1940
Estremi editoriali:
Chanousia, 4: 136-158
Citazione:
PEYRONEL, 1940
Sulla simbiosi micorrizica in "Corallorhiza trifida" Chat.
Autore:
Peyronel B.
Anno:
1953
Estremi editoriali:
Allionia, 1 (2): 239-246
Citazione:
PEYRONEL, 1953
Notizie sulle piante rare o critiche della Valle di Cogne (Gran Paradiso). I. - Potentilla pensilvanica L.
Autore:
Peyronel B.
Anno:
1962
Estremi editoriali:
Giornale Botanico Italiano, 69 (1-3): 242-246
Citazione:
PEYRONEL, 1962
Escursione della Società Botanica Italiana in Val d'Aosta (20-22 Giugno 1963)
Autore:
Peyronel B.
Anno:
1964
Estremi editoriali:
Giornale Botanico Italiano, 71 (1-2): 183-196
Citazione:
PEYRONEL, 1964a
Notizie sulle piante rare o critiche della Valle di Cogne (Gran Paradiso). II - Prime osservazioni sulla germinazione dei semi di Potentilla pensilvanica L.
Autore:
Peyronel B.
Anno:
1964
Estremi editoriali:
Giornale Botanico Italiano, 71 (6): 628-632
Citazione:
PEYRONEL, 1964b
Notizie sulle piante rare o critiche della Valle di Cogne (Gran Paradiso). III. - Astragalus alopecuroides L. nelle stazioni classiche e in nuove stazioni a valle di Cogne
Autore:
Peyronel B.
Anno:
1964
Estremi editoriali:
Giornale Botanico Italiano, 71 (6): 691-695
Citazione:
PEYRONEL, 1964c
Notizie sulle piante rare o critiche della Val di Cogne (Gran Paradiso). IV. Nuova stazione di "Astragalus centroalpinus" Br.-Bl.
Autore:
Peyronel B.
Anno:
1967
Estremi editoriali:
Giornale Botanico Italiano, 101 (5): 308-309
Citazione:
PEYRONEL, 1967
Colonizzazione di morene calcaree fortemente alcaline in Val di Rhêmes (Alpi Graie, Val d'Aosta)
Autore:
Peyronel B.
Anno:
1968
Estremi editoriali:
Giornale Botanico Italiano, 102 (6): 577-578
Citazione:
PEYRONEL, 1968
Un carteggio inedito Vaccari-Peccoz sulla vegetazione di alta quota del versante valdostano del Monte Rosa
Autore:
Peyronel B. (a cura di)
Anno:
1971
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 25: 23-34
Citazione:
PEYRONEL, 1971
Completamento del carteggio Vaccari-Peccoz sulla vegetazione di alta quota del versante valdostano del Monte Rosa
Autore:
Peyronel B. (a cura di)
Anno:
1972
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 26: 19-21
Citazione:
PEYRONEL, 1972
Effetti dello spopolamento della montagna sulla vegetazione: osservazioni su campi abbandonati in Val di Cogne (Aosta)
Autore:
Peyronel B., Dal Vesco G.
Anno:
1973
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 27: 5-34
Citazione:
PEYRONEL & DAL VESCO, 1973
Un hybride rare: Achillea x Schroeteri Wolf nm. Vaccarii nm. nova (A. nobilis L. ssp. nobilis x A. tomentosa L.)
Autore:
Peyronel B., Dal Vesco G.
Anno:
1977
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 31: 93-96
Citazione:
PEYRONEL & DAL VESCO, 1977
Nouvelle station de Salvia Aethiopis L. en Vallée d'Aoste, et considérations sur son origine
Autore:
Peyronel B., Dal Vesco G.
Anno:
1978
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 32: 157-165
Citazione:
PEYRONEL & DAL VESCO, 1978a
Première observation de Solidago serotina Aiton dans la Vallée de Cogne (Vallée d'Aoste, Alpes Graies)
Autore:
Peyronel B., Dal Vesco G.
Anno:
1978
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 32: 167-169
Citazione:
PEYRONEL & DAL VESCO, 1978b
Notes sur les plantes rares ou critiques du Val de Cogne (Grand Paradis). VI. Stations nouvelles d'Astragalus centralpinus Br.-Bl.
Autore:
Peyronel B., Dal Vesco G.
Anno:
1971
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 25: 11-19
Citazione:
PEYRONEL & DAL VESCO, 1971