Toggle navigation
Il Progetto
Schede Flora
Cartografia
Bibliografia
Novità distributive
News ed Eventi
Links
Crediti
Sito SFV
×
Ricerca Rapida
Per iniziale del nome scientifico
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Per nome scientifico
CERCA
Per nome comune italiano/francese
CERCA
Ricerca avanzata
Ricerca Avanzata
Nome scientifico (genere o specie)
Nome comune italiano/francese
Famiglia
...
Aizoaceae
Alismataceae
Amaranthaceae
Amaryllidaceae
Apiaceae
Apocynaceae
Aquifoliaceae
Araceae
Araliaceae
Aristolochiaceae
Asparagaceae
Asphodelaceae
Aspleniaceae
Asteraceae
Athyriaceae
Balsaminaceae
Berberidaceae
Betulaceae
Bignoniaceae
Blechnaceae
Boraginaceae
Brassicaceae
Buxaceae
Cactaceae
Campanulaceae
Cannabaceae
Capparaceae
Caprifoliaceae
Caryophyllaceae
Celastraceae
Cistaceae
Colchicaceae
Commelinaceae
Convolvulaceae
Cornaceae
Crassulaceae
Cucurbitaceae
Cupressaceae
Cyperaceae
Cystopteridaceae
Dennstaedtiaceae
Dioscoreaceae
Dipsacaceae
Droseraceae
Dryopteridaceae
Elaeagnaceae
Elatinaceae
Ephedraceae
Equisetaceae
Ericaceae
Euphorbiaceae
Fabaceae
Fagaceae
Gentianaceae
Geraniaceae
Glossulariaceae
Haloragaceae
Heliotropiaceae
Hydrocharitaceae
Hypericaceae
Iridaceae
Juglandaceae
Juncaceae
Juncaginaceae
Lamiaceae
Lauraceae
Lentibulariaceae
Liliaceae
Linaceae
Linnaeaceae
Lycopodiaceae
Lythraceae
Malvaceae
Melanthiaceae
Menyanthaceae
Montiaceae
Moraceae
Nymphaeaceae
Oleaceae
Onagraceae
Onocleaceae
Ophioglossaceae
Orchidaceae
Orobanchaceae
Osmundaceae
Oxalidaceae
Paeoniaceae
Papaveraceae
Paulowniaceae
Phrymaceae
Phytolaccaceae
Pinaceae
Plantaginaceae
Plumbaginaceae
Poaceae
Polemoniaceae
Polygalaceae
Polygonaceae
Polypodiaceae
Portulacaceae
Potamogetonaceae
Primulaceae
Pteridaceae
Ranunculaceae
Resedaceae
Rhamnaceae
Rosaceae
Rubiaceae
Rutaceae
Salicaceae
Salviniaceae
Santalaceae
Sapindaceae
Saxifragaceae
Scrophulariaceae
Selaginellaceae
Simaroubaceae
Solanaceae
Tamaricaceae
Taxaceae
Thelypteridaceae
Thymelaeaceae
Tofieldiaceae
Typhaceae
Ulmaceae
Urticaceae
Valerianaceae
Verbenaceae
Viburnaceae
Violaceae
Vitaceae
Woodsiaceae
Zygophyllaceae
Status
+
0
0 bibl. spec.
EX
da conf.
D
E
Origine
autoctona
autoctona dubbia (criptogenica)
alloctona casual.
alloctona natur.
alloctona invas.
Lista Rossa/Nera regionale
...
RE
CR
EN
VU
NT
DD
L.NERA
Legge Regionale 45/2009
...
Alleg. A
Alleg. B
Alleg. C
Alleg. D
Alleg. E
Alleg. F
CERCA
Homepage
Bibliografia
Bibliografia
Ricerca per Citazione/Autore
Ricerca anche nei i titoli
RICERCA
Ordina per:
...
Anno
Autore
Titolo
Datura wrightii Regel (Solanaceae)
Autore:
Selvaggi A.
Anno:
2023
Estremi editoriali:
In: Bartolucci et al., 2023. Notulae to the Italian alien vascular flora: 15. Italian Botanist, 15: 81
Citazione:
SELVAGGI, 2023a
Paliurus spina-christi Mill. (Rhamnaceae)
Autore:
Selvaggi A.
Anno:
2023
Estremi editoriali:
In: Bartolucci et al., 2023. Notulae to the Italian mative vascular flora: 15. Italian Botanist, 15: 100
Citazione:
Selvaggi, 2023b
Platycladus orientalis (L.) Franco (Cupressaceae)
Autore:
Selvaggi A., Bovio M., Mondino G.P.
Anno:
2021
Estremi editoriali:
In: Galasso et al., 2021. Notulae to the Italian alien vascular flora: 12. Italian Botanist, 12: 114-115.
Citazione:
SELVAGGI et al., 2021
Koelreuteria paniculata Laxm. (Sapindaceae)
Autore:
Selvaggi A., Ferraris A.
Anno:
2021
Estremi editoriali:
In: Galasso et al., 2021. Notulae to the Italian alien vascular flora: 12. Italian Botanist, 12: 112
Citazione:
SELVAGGI & FERRARIS, 2021
Impact of tourism on flora and vegetation in the Gran Paradiso National Park (NW Alps, Italy)
Autore:
Siniscalco C.
Anno:
1995
Estremi editoriali:
Braun-Blanquetia, 14: 1-59
Citazione:
SINISCALCO, 1995
Taxus baccata L. e Ilex aquifolium L. in Piemonte: distribuzione e considerazioni ecologiche
Autore:
Siniscalco C., Montacchini F.
Anno:
1989
Estremi editoriali:
Allionia, 29: 37-45
Citazione:
SINISCALCO & MONTACCHINI, 1989
L'influsso dei sentieri e rifugi sui popolamenti vegetali nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Autore:
Siniscalco C., Montacchini F.
Anno:
1990-1991
Estremi editoriali:
Allionia, 30: 17-28
Citazione:
SINISCALCO & MONTACCHINI, 1990-91
Relazioni tra popolamenti vegetali e antropizzazione in ambiente alpino: il caso delle piste da sci nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Autore:
Siniscalco C., Montacchini F.
Anno:
1994
Estremi editoriali:
In: Actes du colloque écologie et biogéographie alpines, La Thuile (Italie), 2-6 septembre 1990. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 48 (suppl.): 307-315
Citazione:
SINISCALCO & MONTACCHINI, 1994a
Scarica il PDF
Influenza delle strade sulle comunità vegetali in ambiente alpino
Autore:
Siniscalco C., Montacchini F.
Anno:
1994
Estremi editoriali:
In: Ferrari C., Manes F. & Biondi E. (a cura di). Alterazioni ambientali ed effetti sulle piante. Bologna: Edagricole (p. 222-240)
Citazione:
SINISCALCO & MONTACCHINI, 1994b
Problemi di ripristino ambientale. Studio sul potere di ricolonizzazione di Dryas octopetala su piste da sci
Autore:
Siniscalco C., Montacchini F., Scaravaglio P.
Anno:
1986
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 40: 17-23
Citazione:
SINISCALCO et al., 1986
Scarica il PDF
Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia. Vol. I.
Autore:
Società Botanica Italiana. Gruppo per la conservazione della natura
Anno:
1971
Estremi editoriali:
Camerino: Tipografia Succ. Savini-Mercuri.
Citazione:
SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA, 1971
Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia. Vol. II
Autore:
Società Botanica Italiana. Gruppo per la conservazione della natura
Anno:
1979
Estremi editoriali:
Camerino: Tipografia Succ. Savini-Mercuri. XII, 585 p.
Citazione:
SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA, 1979
Die Taraxacum-Arten der Schweiz
Autore:
Soest J.-L., van
Anno:
1969
Estremi editoriali:
Veröffentlichungen des Geobotanischen Institutes der Eidg. Tech. Hochschule, Stiftung Rübel, in Zürich, 42: 1-250
Citazione:
SOEST, van, 1969
Il genere Oenothera L., subsect. Oenothera, in Italia (Onagraceae)
Autore:
Soldano A.
Anno:
1992
Estremi editoriali:
Natura Bresciana, 28: 85-116
Citazione:
SOLDANO, 1992
Dati su specie esotiche della flora italiana nuove o rare
Autore:
Soldano A.
Anno:
2000
Estremi editoriali:
Natura Bresciana, 32: 69-75
Citazione:
SOLDANO, 2000
Segnalazioni floristiche valdostane: 359-360
Autore:
Soldano A.
Anno:
2012
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 66: 91
Citazione:
SOLDANO, 2012
Scarica il PDF
Oenothera pedemontana Soldano (Onagraceae)
Autore:
Soldano A.
Anno:
2016
Estremi editoriali:
In: Galasso et al., 2016. Notulae to the Italian alien vascular flora: 2. Italian Botanist, 2: 64
Citazione:
SOLDANO, 2016
Notulae alla checklist della flora italiana. Notulae alla flora esotica d'Italia: 28-30
Autore:
Soldano A., Bouvet D.
Anno:
2010
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 42 (1): 387
Citazione:
SOLDANO & BOUVET, 2010a
Notulae alla checklist della flora italiana. Notulae alla flora esotica d'Italia: 38
Autore:
Soldano A., Bouvet D.
Anno:
2010
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 42 (2): 532
Citazione:
SOLDANO & BOUVET, 2010b
Segnalazioni floristiche valdostane: 371
Autore:
Soldano A., Bouvet D., Portal R.
Anno:
2012
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 66: 95-96
Citazione:
SOLDANO et al., 2012
Scarica il PDF
Flora spontanea della provincia di Biella
Autore:
Soldano A., Sella A.
Anno:
2000
Estremi editoriali:
Alessandria: Ed. dell'Orso. XLI, 542 p.
Citazione:
SOLDANO & SELLA, 2000
Adunanza della sede di Firenze: [Comunicazione su Euphorbia thymifolia ad Aosta]
Autore:
Sommier S.
Anno:
1898
Estremi editoriali:
Bullettino della Società Botanica Italiana, 1898: 225-226
Citazione:
SOMMIER, 1898
Contributo alla conoscenza della flora della Val Ferret (Valle d'Aosta). Parte prima: Equisetaceae-Leguminosae
Autore:
Sotti M.L., Tosco U.
Anno:
1983
Estremi editoriali:
Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, 1 (2): 335-395
Citazione:
SOTTI & TOSCO, 1983
Contributo alla conoscenza della flora della Val Ferret (Valle d'Aosta). Parte seconda: Geraniaceae-Compositae
Autore:
Sotti M.L., Tosco U.
Anno:
1985
Estremi editoriali:
Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, 3 (2): 249-320
Citazione:
SOTTI & TOSCO, 1985
Contributo alla conoscenza della flora della Val Ferret (Valle d'Aosta). Parte terza: Monocotyledones
Autore:
Sotti M.L., Tosco U.
Anno:
1986
Estremi editoriali:
Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, 4 (2): 341-368
Citazione:
SOTTI & TOSCO, 1986
Prima
«
Precedente
‹
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
Successiva
›
Ultima
»
×
Legenda
taxon
estinto nel quadrante
dato d’erbario recente
(anno ≥ 1980)
osservazioni di campagna
(solo ≥ 1980)
dato d’erbario storico
(anno < 1980)
dato bibliografico recente
(anno ≥ 1980)
dato bibliografico storico
(anno < 1980)
dato dubbio recente
(anno ≥ 1980)
dato dubbio storico
(anno < 1980)
dato errato recente
(anno ≥ 1980)
dato errato storico
(anno < 1980)