Estremi editoriali: Cambridge: University Press. XXVII, 469 p.
Citazione: TUTIN et al., 1968
Flora Europaea. 3. Diapensiaceae to Myoporaceae
Autore: Tutin T.G. et al.
Anno: 1972
Estremi editoriali: Cambridge: University Press. XXIX, 385 p.
Citazione: TUTIN et al., 1972
Flora Europaea. 4. Plantaginaceae to Compositae (and Rubiaceae)
Autore: Tutin T.G. et al.
Anno: 1976
Estremi editoriali: Cambridge: University Press. XXIX, 505 p.
Citazione: TUTIN et al., 1976
Flora Europaea. 5. Alismataceae to Orchidaceae
Autore: Tutin T.G. et al.
Anno: 1980
Estremi editoriali: Cambridge: University Press. XXXIV, 452 p.
Citazione: TUTIN et al., 1980
Flora Europaea. 1. Psilotaceae to Platanaceae
Autore: Tutin T.G. et al.
Anno: 1993
Estremi editoriali: Cambridge: University Press (2a ed.). XLVI, 581 p.
Citazione: TUTIN et al., 1993
Dactylorhiza delphinensis orchidée nouvelle des Alpes occidentales
Autore: Tyteca D., Gathoye J.-L., Amardeilh J.-P.
Anno: 1989
Estremi editoriali: L'Orchidophile, 85: 33-35
Citazione: TYTECA et al., 1989
Ricerche biosistematiche e corologiche sulle Thymelaeaceae in Italia: 1. Daphne alpina L.
Autore: Urbani M.
Anno: 1992
Estremi editoriali: Webbia, 46 (2): 203-217
Citazione: URBANI, 1992
Appunti di erborizzazioni condotte in un'area incolta dell'agro di Torino (Piemonte)
Autore: Vaccaneo R.
Anno: 1934
Estremi editoriali: Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 41(1): 174-177
Citazione: VACCANEO, 1934
Excursion botanico-minéralogique faite dans les vallées de Saint-Marcel et de Cogne (Val d'Aoste) par M. le Chanoine Maurice Besse et M. le Prof. Lino Vaccari, les 7, 8 et 9 août 1902
Autore: Vaccari L.
Anno: 1903
Estremi editoriali: Bulletin de la Murithienne, 32: 87-108
Citazione: VACCARI, 1903f
L'Astragalus alopecuroides L. in Val d'Aosta. Una nuova stazione nella Valtornenche
Autore: Vaccari L.
Anno: 1904
Estremi editoriali: Bullettino della Società Botanica Italiana, 1904 (9): 378-381
Citazione: VACCARI, 1904
Le forme della Saxifraga retusa Gouan e la loro distribuzione. (Nota preliminare)
Autore: Vaccari L.
Anno: 1905
Estremi editoriali: Bullettino della Società Botanica Italiana, 1905 (3-4): 113-114
Citazione: VACCARI, 1905a
Il Sempervivum gaudinii Christ e la sua distribuzione nelle Alpi
Autore: Vaccari L.
Anno: 1905
Estremi editoriali: Annali di botanica (Roma), 3 (2): 21-41
Citazione: VACCARI, 1905b
La vegetazione della Grivola (3969 m.)
Autore: Vaccari L.
Anno: 1906
Estremi editoriali: Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 25: 212-217
Citazione: VACCARI, 1906a
Le varietà wulfeniana Schott e augustana Vacc. di Saxifraga purpurea All. (retusa Gouan) e la loro distribuzione
Autore: Vaccari L.
Anno: 1906
Estremi editoriali: Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 13 (1): 79-107
Citazione: VACCARI, 1906b
Appunti sulla flora di val Soana
Autore: Vaccari L.
Anno: 1909
Estremi editoriali: In: Farina F. Valle Soana: guida storico-descrittiva illustrata. Ivrea: L. Garda (p. 119-130)
Citazione: VACCARI, 1909a
I Canonici Giorgio Carrel ed Edoardo Bérard e la loro opera a favore della flora valdostana
Autore: Vaccari L.
Anno: 1909
Estremi editoriali: Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 5: 49-72
Citazione: VACCARI, 1909b
Observations sur quelques Gentianes
Autore: Vaccari L.
Anno: 1909-1910
Estremi editoriali: Bulletin de la Murithienne, 36: 238-247
Citazione: VACCARI, 1909-10
Catalogue raisonné des plantes vasculaires de la Vallée d'Aoste. Volume I. Thalamiflores et Calyciflores
Autore: Vaccari L.
Anno: 1904-1911
Estremi editoriali: Aoste: Impr. Catholique. VIII, 635 p.
Citazione: VACCARI, 1904-11
La Flora nivale del Monte Rosa
Autore: Vaccari L.
Anno: 1911
Estremi editoriali: Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 7: 17-79
Plantae criticae italicae. Fasciculus II (n. 53-101)
Autore: Vaccari L.
Anno: 1911
Estremi editoriali: Annali di botanica (Roma), 9 (1): 15-37
Citazione: VACCARI, 1911b
Sulla flora nivale del Monte Rosa. Note riassuntive e aggiunte
Autore: Vaccari L.
Anno: 1912
Estremi editoriali: Atti dei laboratori scientifici "A. Mosso" sul Monte Rosa, 3: 1-34
Citazione: VACCARI, 1912
Plantae criticae italicae [Fasciculus III]
Autore: Vaccari L.
Anno: 1913
Estremi editoriali: Annali di botanica (Roma), 12 (1): 1-58
Citazione: VACCARI, 1913
Note su alcune forme di Genziana del gruppo verna L.
Autore: Vaccari L.
Anno: 1917
Estremi editoriali: Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 24 (4): 215-244
Citazione: VACCARI, 1917
Su due interessanti stazioni italiane di fritillarie
Autore: Vaccari L.
Anno: 1920
Estremi editoriali: Bullettino della Società Botanica Italiana, 1920 (4-9): 20-22
Citazione: VACCARI, 1920
Le escursioni botaniche in Val d'Aosta compiute dalla Società Botanica Italiana in occasione del 40° anniversario della "Chanousia", giardino mauriziano alpino al Piccolo S. Bernardo (25-27 agosto 1937)
Autore: Vaccari L.
Anno: 1937
Estremi editoriali: Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 44 (3): 568-580