×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Bibliografia

Numeri cromosomici per la Flora Italiana: 1118-1126
Autore:
Roti-Michelozzi G., Allione S.
Anno:
1987
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 19 (3): 305-313
Citazione:
ROTI-MICHELOZZI & ALLIONE, 1987
Biosystematic notes on the "Lathyrus sylvestris" complex in Italy
Autore:
Roti-Michelozzi G., Riggio Bevilacqua L.
Anno:
1990
Estremi editoriali:
Candollea, 45 (2): 599-608
Citazione:
ROTI-MICHELOZZI & RIGGIO BEVILACQUA, 1990
Numeri cromosomici per la Flora Italiana: 752-759
Autore:
Roti-Michelozzi G., Serrato G.
Anno:
1980
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 12 (2): 167-172
Citazione:
ROTI-MICHELOZZI & SERRATO, 1980
Segnalazioni floristiche valdostane: 127
Autore:
Rotti G.
Anno:
1993
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 47: 168
Citazione:
ROTTI, 1993
Nuovi areali di Asplenium adulterinum Milde con speciale riferimento alla Valsesia ed alla Valle Strona di Campello Monti (II parte)
Autore:
Rotti G.
Anno:
1995
Estremi editoriali:
Notiziario C.A.I. Varallo, 9 (1): 47-63
Citazione:
ROTTI, 1995a
Segnalazioni floristiche valdostane: 155
Autore:
Rotti G.
Anno:
1995
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 49: 121
Citazione:
ROTTI, 1995b
Segnalazioni floristiche valdostane: 159-162
Autore:
Rotti G.
Anno:
1996
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 50: 240-241
Citazione:
ROTTI, 1996
Segnalazioni floristiche valdostane: 174-175
Autore:
Rotti G.
Anno:
1997
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 51: 113-114
Citazione:
ROTTI, 1997
L'attività dell'Abate Carestia attraverso alcuni suoi scritti inediti
Autore:
Rotti G.
Anno:
2003
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 119-125
Citazione:
ROTTI, 2003
Segnalazioni floristiche valdostane: 163
Autore:
Rotti G., Bovio M.
Anno:
1996
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 50: 241-242
Citazione:
ROTTI & BOVIO, 1996
Contributo alle conoscenze botaniche e chimico-bromatologiche dei pascoli alpini di alta quota. Osservazioni e ricerche nelle aree pascolive del Nivolet (m 2.612) in Valle d'Aosta
Autore:
Sacco T., Ladetto G.
Anno:
1978
Estremi editoriali:
Annali della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, 25: 284-300
Citazione:
SACCO & LADETTO, 1978
Di alcuni Psillocecidi nuovi o poco noti della Valle d'Aosta
Autore:
Sampò A.
Anno:
1975
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 29: 153-174
Citazione:
SAMPÒ, 1975
La flora di Cogne
Autore:
Santi F.
Anno:
1894
Estremi editoriali:
Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 13: 234
Citazione:
SANTI, 1894
In Valle di Cogne. Appunti botanici
Autore:
Santi F.
Anno:
1896
Estremi editoriali:
Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 15: 88-90
Citazione:
SANTI, 1896
Due piante rare nella Valle d'Aosta (Matthiola varia R. Br. - Viola pinnata L.)
Autore:
Santi F.
Anno:
1909
Estremi editoriali:
Rivista del Club Alpino Italiano, 28: 238-239
Citazione:
SANTI, 1909
La scoperta di una pianta alpina nuova per la Valle d'Aosta (Sesleria tenella Host.)
Autore:
Santi F.
Anno:
1912
Estremi editoriali:
Rivista del Club Alpino Italiano, 31: 151
Citazione:
SANTI, 1912
L'Erbario del Dott. F. Vallino ed alcune piante alpine rare del Piemonte
Autore:
Santi F.
Anno:
1917
Estremi editoriali:
Rivista del Club Alpino Italiano, 37: 3-11
Citazione:
SANTI, 1917
Voyage dans les Alpes précédés d'un essai sur l'histoire naturelle des environs de Genève
Autore:
Saussure H.-B. de
Anno:
1779-1796
Estremi editoriali:
Neuchâtel, Genève: Brade, Manget. 4 vol.
Citazione:
DE SAUSSURE, 1779-1796
Excursion en Val d'Aoste les 6, 7 et 8 juillet 1984
Autore:
Schertenleib A.
Anno:
1986
Estremi editoriali:
Bulletin du Cercle Vaudois de Botanique, 16: 25-30
Citazione:
SCHERTENLEIB, 1986
Plant indicator values of a high-phytodiversity country (Italy) and their evidence, exemplified for model areas with climatic gradients in the southern inner Alps
Autore:
Schwabe A., Kratochwil A., Pignatti S.
Anno:
2007
Estremi editoriali:
Flora, 202: 339-349
Citazione:
SCHWABE et al., 2007
Un accantonamento di Aquilegia alpina L. nell'alta Valtournanche (Breuil)
Autore:
Scotti P.
Anno:
1937
Estremi editoriali:
Archivio botanico, 13: 1-5
Citazione:
SCOTTI, 1937a
Sopra alcune nuove stazioni di Dianthus superbus L. nelle Alpi Occidentali
Autore:
Scotti P.
Anno:
1937
Estremi editoriali:
Archivio botanico, 13: 296-301
Citazione:
SCOTTI, 1937b
Segnalazioni floristiche valdostane: 320-321
Autore:
Selvaggi A.
Anno:
2009
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 63: 128-129
Citazione:
SELVAGGI, 2009
Segnalazioni floristiche valdostane: 356-358
Autore:
Selvaggi A.
Anno:
2012
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 66: 89-91
Citazione:
SELVAGGI, 2012
Ulmus laevis Pallas (Ulmaceae)
Autore:
Selvaggi A.
Anno:
2022
Estremi editoriali:
In: Bartolucci et al., 2022. Notulae to the Italian native vascular flora: 14. Italian Botanist, 14: 126
Citazione:
SELVAGGI, 2022

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.