×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Bibliografia

Contributo alla flora del "Naso". Isola rocciosa fra i ghiacciai del Monte Rosa
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1940
Estremi editoriali:
Chanousia, 4: 34-57
Citazione:
VACCARI, 1940a
La persistenza della flora nel cuore delle Alpi durante l'epoca glaciale
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1940
Estremi editoriali:
Chanousia, 4: 58-97
Citazione:
VACCARI, 1940b
Le varietà valdostane della "Gentiana acaulis L."
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1941
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 24: V-XII
Citazione:
VACCARI, 1941
Una pianta acquatica del Piccolo S. Bernardo. Il Ranunculus lutulentus Perr. et Song.
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1942
Estremi editoriali:
Memorie dell'Istituto Italiano di Idrobiologia dott. Marco De Marchi, 1: 247-253
Citazione:
VACCARI, 1942
La flora del Colle del Gigante
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1899
Estremi editoriali:
Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 18: 347-349
Citazione:
VACCARI, 1899a
Liste des plantes les plus rares parmi celles recueillies durant l'excursion sociale au Mont-Fallère et au Grand-Saint-Bernard le 24 juillet 1899
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1899
Estremi editoriali:
Le Duché d'Aoste, anno VI, n. 33
Citazione:
VACCARI, 1899b
La continuità della flora delle Alpi Graie intorno al Monte Bianco (Contribuzione allo studio della Geografia botanica della Valle d'Aosta)
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1900
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 7 (2): 129-153
Citazione:
VACCARI, 1900a
La richesse extraordinaire de la flore valdôtaine
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1900
Estremi editoriali:
In: Réan A. Lectures Valdôtaines. Torino: Artigianelli (p. 99-111)
Citazione:
VACCARI, 1900b
Flora cacuminale della Valle d'Aosta
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1901
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 8 (3): 416-439, (4): 527-542
Citazione:
VACCARI, 1901
Alcune ascensioni su punte valdostane. Appunti di botanica
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1902
Estremi editoriali:
Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 21: 427-431
Citazione:
VACCARI, 1902a
Un coin ignoré dans les Alpes Graies. Herborisations dans la Vallée de Champorcher (Vallée d'Aoste)
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1902
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 1: 31-52
Citazione:
VACCARI, 1902b
Alcune forme interessanti di saxifraghe della Valle d'Aosta
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1903
Estremi editoriali:
Bullettino della Società Botanica Italiana, 1903 (2-3): 66-72
Citazione:
VACCARI, 1903a
Sul valore sistematico delle Achillea morisiana Reichb. fil. e A. haussknechtiana Asch.
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1903
Estremi editoriali:
In: Gita sociale nella Valle d'Aosta, 3-9 agosto 1903. Bullettino della Società Botanica Italiana, 1903 (7-8-9): 245-250
Citazione:
VACCARI, 1903b
L'Achillea graia Beyer (nana x morisiana) nella Valle d'Aosta
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1903
Estremi editoriali:
In: Gita sociale nella Valle d'Aosta, 3-9 agosto 1903. Bollettino della Società Botanica Italiana, 1903 (7-8-9): 250-251
Citazione:
VACCARI, 1903c
La flore de la serpentine, du calcaire et du gneiss dans les Alpes Graies orientales. Notes de géographie botanique
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1903
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 2: 52-75
Citazione:
VACCARI, 1903d
Complément à l'exploration floristique du Val d'Ollomont
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1903
Estremi editoriali:
Bulletin de la Murithienne, 32: 61-71
Citazione:
VACCARI, 1903e
Stazioni e forme di alchemille nuove per la flora valdostana
Autore:
Vaccari L., Buser R.
Anno:
1906
Estremi editoriali:
Bullettino della Società Botanica Italiana, 1906 (3-4): 59-72
Citazione:
VACCARI & BUSER, 1906
Catalogo delle piante spontanee e coltivate nell'anno 1897 nella Chanousia al Piccolo S. Bernardo (alt. 2200)
Autore:
Vaccari L., Pavarino L.
Anno:
1897
Estremi editoriali:
Aosta: E. Duc. 26 p.
Citazione:
VACCARI & PAVARINO, 1897
La vegetazione del versante meridionale delle Alpi Graie orientali (Valchiusella, Val Campiglia e Val di Ceresole)
Autore:
Vaccari L., Wilczek E.
Anno:
1909
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 16 (2): 179-231
Citazione:
VACCARI & WILCZEK, 1909a
Un nuovo ibrido di Achillea (A. macrophylla x herbarota All. var. morisiana Rchb. fil.)
Autore:
Vaccari L., Wilczek E.
Anno:
1909
Estremi editoriali:
Bullettino della Società Botanica Italiana, 1909 (2): 61-64
Citazione:
VACCARI & WILCZEK, 1909b
Monitoring and modeling the invasion of the fast spreading alien Senecio inaequidens DC. in an alpine region
Autore:
Vacchiano G., Barni E., Lonati M., Masante D., Curtaz A., Tutino S., Siniscalco C.
Anno:
2013
Estremi editoriali:
Plant Biosystems, 147 (4): 1139-1147
Citazione:
VACCHIANO et al., 2013
Drivers of Pinus sylvestris L. regeneration following small, high-severity fire in a dry, inner-alpine valley
Autore:
Vacchiano G., Lonati M., Berretti R., Motta R.
Anno:
2015
Estremi editoriali:
Plant Byosistems, 149 (2): 354-363
Citazione:
VACCHIANO et al., 2015
Sopra alcune specie di Sisymbrium - A proposito del S. Tillieri Bell. Prima nota
Autore:
Valbusa U.
Anno:
1898
Estremi editoriali:
Malpighia, 12 (11-12): 467-532
Citazione:
VALBUSA, 1898
Quattro notevoli stazioni di piante valdostane
Autore:
Valbusa U.
Anno:
1924
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 17: 37-38
Citazione:
VALBUSA, 1924a
Anomalie fenologiche-floristiche per eccessività di clima in Val d'Aosta
Autore:
Valbusa U.
Anno:
1924
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 17: 39-47
Citazione:
VALBUSA, 1924b