Toggle navigation
Il Progetto
Schede Flora
Cartografia
Bibliografia
Novità distributive
News ed Eventi
Links
Crediti
Sito SFV
×
Ricerca Rapida
Per iniziale del nome scientifico
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Per nome scientifico
CERCA
Per nome comune italiano/francese
CERCA
Ricerca avanzata
Ricerca Avanzata
Nome scientifico (genere o specie)
Nome comune italiano/francese
Famiglia
...
Aizoaceae
Alismataceae
Amaranthaceae
Amaryllidaceae
Apiaceae
Apocynaceae
Aquifoliaceae
Araceae
Araliaceae
Aristolochiaceae
Asparagaceae
Asphodelaceae
Aspleniaceae
Asteraceae
Athyriaceae
Balsaminaceae
Berberidaceae
Betulaceae
Bignoniaceae
Blechnaceae
Boraginaceae
Brassicaceae
Buxaceae
Cactaceae
Campanulaceae
Cannabaceae
Capparaceae
Caprifoliaceae
Caryophyllaceae
Celastraceae
Cistaceae
Colchicaceae
Commelinaceae
Convolvulaceae
Cornaceae
Crassulaceae
Cucurbitaceae
Cupressaceae
Cyperaceae
Cystopteridaceae
Dennstaedtiaceae
Dioscoreaceae
Dipsacaceae
Droseraceae
Dryopteridaceae
Elaeagnaceae
Elatinaceae
Ephedraceae
Equisetaceae
Ericaceae
Euphorbiaceae
Fabaceae
Fagaceae
Gentianaceae
Geraniaceae
Glossulariaceae
Haloragaceae
Heliotropiaceae
Hydrocharitaceae
Hypericaceae
Iridaceae
Juglandaceae
Juncaceae
Juncaginaceae
Lamiaceae
Lauraceae
Lentibulariaceae
Liliaceae
Linaceae
Linnaeaceae
Lycopodiaceae
Lythraceae
Malvaceae
Melanthiaceae
Menyanthaceae
Montiaceae
Moraceae
Nymphaeaceae
Oleaceae
Onagraceae
Onocleaceae
Ophioglossaceae
Orchidaceae
Orobanchaceae
Osmundaceae
Oxalidaceae
Paeoniaceae
Papaveraceae
Paulowniaceae
Phrymaceae
Phytolaccaceae
Pinaceae
Plantaginaceae
Plumbaginaceae
Poaceae
Polemoniaceae
Polygalaceae
Polygonaceae
Polypodiaceae
Portulacaceae
Potamogetonaceae
Primulaceae
Pteridaceae
Ranunculaceae
Resedaceae
Rhamnaceae
Rosaceae
Rubiaceae
Rutaceae
Salicaceae
Salviniaceae
Santalaceae
Sapindaceae
Saxifragaceae
Scrophulariaceae
Selaginellaceae
Simaroubaceae
Solanaceae
Tamaricaceae
Taxaceae
Thelypteridaceae
Thymelaeaceae
Tofieldiaceae
Typhaceae
Ulmaceae
Urticaceae
Valerianaceae
Verbenaceae
Viburnaceae
Violaceae
Vitaceae
Woodsiaceae
Zygophyllaceae
Status
+
0
0 bibl. spec.
EX
da conf.
D
E
Origine
autoctona
autoctona dubbia (criptogenica)
alloctona casual.
alloctona natur.
alloctona invas.
Lista Rossa/Nera regionale
...
RE
CR
EN
VU
NT
DD
L.NERA
Legge Regionale 45/2009
...
Alleg. A
Alleg. B
Alleg. C
Alleg. D
Alleg. E
Alleg. F
CERCA
Homepage
Bibliografia
Bibliografia
Ricerca per Citazione/Autore
Ricerca anche nei i titoli
RICERCA
Ordina per:
...
Anno
Autore
Titolo
Contributo alla flora del "Naso". Isola rocciosa fra i ghiacciai del Monte Rosa
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1940
Estremi editoriali:
Chanousia, 4: 34-57
Citazione:
VACCARI, 1940a
La persistenza della flora nel cuore delle Alpi durante l'epoca glaciale
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1940
Estremi editoriali:
Chanousia, 4: 58-97
Citazione:
VACCARI, 1940b
Le varietà valdostane della "Gentiana acaulis L."
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1941
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 24: V-XII
Citazione:
VACCARI, 1941
Scarica il PDF
Una pianta acquatica del Piccolo S. Bernardo. Il Ranunculus lutulentus Perr. et Song.
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1942
Estremi editoriali:
Memorie dell'Istituto Italiano di Idrobiologia dott. Marco De Marchi, 1: 247-253
Citazione:
VACCARI, 1942
La flora del Colle del Gigante
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1899
Estremi editoriali:
Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 18: 347-349
Citazione:
VACCARI, 1899a
Liste des plantes les plus rares parmi celles recueillies durant l'excursion sociale au Mont-Fallère et au Grand-Saint-Bernard le 24 juillet 1899
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1899
Estremi editoriali:
Le Duché d'Aoste, anno VI, n. 33
Citazione:
VACCARI, 1899b
La continuità della flora delle Alpi Graie intorno al Monte Bianco (Contribuzione allo studio della Geografia botanica della Valle d'Aosta)
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1900
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 7 (2): 129-153
Citazione:
VACCARI, 1900a
La richesse extraordinaire de la flore valdôtaine
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1900
Estremi editoriali:
In: Réan A. Lectures Valdôtaines. Torino: Artigianelli (p. 99-111)
Citazione:
VACCARI, 1900b
Flora cacuminale della Valle d'Aosta
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1901
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 8 (3): 416-439, (4): 527-542
Citazione:
VACCARI, 1901
Alcune ascensioni su punte valdostane. Appunti di botanica
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1902
Estremi editoriali:
Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 21: 427-431
Citazione:
VACCARI, 1902a
Un coin ignoré dans les Alpes Graies. Herborisations dans la Vallée de Champorcher (Vallée d'Aoste)
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1902
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 1: 31-52
Citazione:
VACCARI, 1902b
Scarica il PDF
Alcune forme interessanti di saxifraghe della Valle d'Aosta
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1903
Estremi editoriali:
Bullettino della Società Botanica Italiana, 1903 (2-3): 66-72
Citazione:
VACCARI, 1903a
Sul valore sistematico delle Achillea morisiana Reichb. fil. e A. haussknechtiana Asch.
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1903
Estremi editoriali:
In: Gita sociale nella Valle d'Aosta, 3-9 agosto 1903. Bullettino della Società Botanica Italiana, 1903 (7-8-9): 245-250
Citazione:
VACCARI, 1903b
L'Achillea graia Beyer (nana x morisiana) nella Valle d'Aosta
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1903
Estremi editoriali:
In: Gita sociale nella Valle d'Aosta, 3-9 agosto 1903. Bollettino della Società Botanica Italiana, 1903 (7-8-9): 250-251
Citazione:
VACCARI, 1903c
La flore de la serpentine, du calcaire et du gneiss dans les Alpes Graies orientales. Notes de géographie botanique
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1903
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 2: 52-75
Citazione:
VACCARI, 1903d
Scarica il PDF
Complément à l'exploration floristique du Val d'Ollomont
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1903
Estremi editoriali:
Bulletin de la Murithienne, 32: 61-71
Citazione:
VACCARI, 1903e
Stazioni e forme di alchemille nuove per la flora valdostana
Autore:
Vaccari L., Buser R.
Anno:
1906
Estremi editoriali:
Bullettino della Società Botanica Italiana, 1906 (3-4): 59-72
Citazione:
VACCARI & BUSER, 1906
Catalogo delle piante spontanee e coltivate nell'anno 1897 nella Chanousia al Piccolo S. Bernardo (alt. 2200)
Autore:
Vaccari L., Pavarino L.
Anno:
1897
Estremi editoriali:
Aosta: E. Duc. 26 p.
Citazione:
VACCARI & PAVARINO, 1897
La vegetazione del versante meridionale delle Alpi Graie orientali (Valchiusella, Val Campiglia e Val di Ceresole)
Autore:
Vaccari L., Wilczek E.
Anno:
1909
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 16 (2): 179-231
Citazione:
VACCARI & WILCZEK, 1909a
Un nuovo ibrido di Achillea (A. macrophylla x herbarota All. var. morisiana Rchb. fil.)
Autore:
Vaccari L., Wilczek E.
Anno:
1909
Estremi editoriali:
Bullettino della Società Botanica Italiana, 1909 (2): 61-64
Citazione:
VACCARI & WILCZEK, 1909b
Monitoring and modeling the invasion of the fast spreading alien Senecio inaequidens DC. in an alpine region
Autore:
Vacchiano G., Barni E., Lonati M., Masante D., Curtaz A., Tutino S., Siniscalco C.
Anno:
2013
Estremi editoriali:
Plant Biosystems, 147 (4): 1139-1147
Citazione:
VACCHIANO et al., 2013
Drivers of Pinus sylvestris L. regeneration following small, high-severity fire in a dry, inner-alpine valley
Autore:
Vacchiano G., Lonati M., Berretti R., Motta R.
Anno:
2015
Estremi editoriali:
Plant Byosistems, 149 (2): 354-363
Citazione:
VACCHIANO et al., 2015
Sopra alcune specie di Sisymbrium - A proposito del S. Tillieri Bell. Prima nota
Autore:
Valbusa U.
Anno:
1898
Estremi editoriali:
Malpighia, 12 (11-12): 467-532
Citazione:
VALBUSA, 1898
Quattro notevoli stazioni di piante valdostane
Autore:
Valbusa U.
Anno:
1924
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 17: 37-38
Citazione:
VALBUSA, 1924a
Scarica il PDF
Anomalie fenologiche-floristiche per eccessività di clima in Val d'Aosta
Autore:
Valbusa U.
Anno:
1924
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 17: 39-47
Citazione:
VALBUSA, 1924b
Scarica il PDF
Prima
«
Precedente
‹
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
Successiva
›
Ultima
»
×
Legenda
taxon
estinto nel quadrante
dato d’erbario recente
(anno ≥ 1980)
osservazioni di campagna
(solo ≥ 1980)
dato d’erbario storico
(anno < 1980)
dato bibliografico recente
(anno ≥ 1980)
dato bibliografico storico
(anno < 1980)
dato dubbio recente
(anno ≥ 1980)
dato dubbio storico
(anno < 1980)
dato errato recente
(anno ≥ 1980)
dato errato storico
(anno < 1980)