×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Bibliografia

Catalogo floristico del Parco Nazionale del Gran Paradiso.Tredicesima parte: Dicotyledones (Leguminosae: Spartium - Colutea)
Autore:
Tosco U.
Anno:
1990
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 44: 23-26
Citazione:
TOSCO, 1990
Catalogo floristico del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Quattordicesima parte: Dicotyledones (Leguminosae: Astragalus pro p.)
Autore:
Tosco U.
Anno:
1991
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 45: 103-112
Citazione:
TOSCO, 1991
Catalogo floristico del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Quindicesima parte: Dicotyledones (Leguminosae: Astragalus pro p.)
Autore:
Tosco U.
Anno:
1992
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 46: 103-114
Citazione:
TOSCO, 1992
Catalogo floristico del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Sedicesima parte: Dicotyledones (Leguminosae: Astragalus pro p.)
Autore:
Tosco U.
Anno:
1993
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 47: 155-161
Citazione:
TOSCO, 1993
Catalogo floristico del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Diciassettesima parte: Dicotyledones (Leguminosae: Astragalus pro p., Oxytropis pro p.)
Autore:
Tosco U.
Anno:
1994
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 48: 129-136
Citazione:
TOSCO, 1994
Catalogo floristico del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Diciottesima parte: Dicotyledones (Leguminosae): Oxytropis pro p., Glycyrrhiza, Cicer, Phaseolus, Vicia, Lens
Autore:
Tosco U.
Anno:
1995
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 49: 91-116
Citazione:
TOSCO, 1995
Catalogo floristico del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Diciannovesima parte: Dicotyledones (Leguminosae): Ononis, Melilotus, Trigonella, Medicago, Trifolium (p. parte)
Autore:
Tosco U.
Anno:
1996
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 50: 213-237
Citazione:
TOSCO, 1996
Catalogo floristico del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Ventesima parte: Dicotyledones (Leguminosae): Trifolium (continuazione e fine)
Autore:
Tosco U.
Anno:
1997
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 51: 93-110
Citazione:
TOSCO, 1997
Catalogo floristico del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Ventunesima parte: Dicotyledones (Leguminosae): Lotus, Tetragonolobus, Anthyllis, Coronilla, Hippocrepis, Hedysarum, Onobrychis (continuazione e fine)
Autore:
Tosco U.
Anno:
1998
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 52: 133-157
Citazione:
TOSCO, 1998
Quadro riassuntivo dei tipi fisionomico-floristici della vegetazione del Piemonte
Autore:
Tosco U.
Anno:
1968
Estremi editoriali:
Archivio botanico e biogeografico Italiano, 44: 139-172
Citazione:
TOSCO, 1968
Notizie sulla diffusione del faggio in Valle d'Aosta
Autore:
Tosco U.
Anno:
1972-1973
Estremi editoriali:
Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 28 (1): 291-302
Citazione:
TOSCO, 1972-73
Catalogo floristico del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Prima parte: Tallofite, Briofite, Pteridofite
Autore:
Tosco U.
Anno:
1973
Estremi editoriali:
Webbia, 28 (2): 227-321
Citazione:
TOSCO, 1973
Catalogo floristico del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Seconda parte: Gymnospermae, Angiospermae (Salicaceae-Caryophyllaceae)
Autore:
Tosco U.
Anno:
1976
Estremi editoriali:
Webbia, 30 (1): 69-157
Citazione:
TOSCO, 1976
Catalogo floristico del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Terza parte: Angiospermae (Ranunculaceae-Cruciferae)
Autore:
Tosco U.
Anno:
1977
Estremi editoriali:
Webbia, 31 (1): 135-236
Citazione:
TOSCO, 1977
Catalogo floristico del Parco Nazionale Gran Paradiso. Quarta parte: Dicotyledones (Resedaceae-Grossulariaceae)
Autore:
Tosco U.
Anno:
1979-1980
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 33-34: 111-205
Citazione:
TOSCO, 1979-80
Catalogo floristico del Parco Nazionale Gran Paradiso. Quinta parte: Dicotyledones (Rosaceae: Spiraea - Rosa pro parte)
Autore:
Tosco U.
Anno:
1981
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 35: 77-111
Citazione:
TOSCO, 1981
Catalogo floristico del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Sesta parte: Dicotyledones (Rosaceae: Rosa - Agrimonia)
Autore:
Tosco U.
Anno:
1982-1983
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 36-37: 179-200
Citazione:
TOSCO, 1982-83
Catalogo floristico del Parco Nazionale Gran Paradiso. Settima parte: Dicotyledones (Rosaceae: Sanguisorba - Potentilla pro parte)
Autore:
Tosco U.
Anno:
1984
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 38: 89-108
Citazione:
TOSCO, 1984
Catalogo Museomontagna. 1.2 Centro Documentazione. Erbari e collezione entomologica
Autore:
Tosco U., Ferraris G.
Anno:
1981
Estremi editoriali:
Torino: Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi", Club Alpino Italiano Sezione di Torino. 218 p.
Citazione:
TOSCO & FERRARIS, 1981
Les Iles di Saint-Marcel
Autore:
Trèves C., Bovio M. (a cura di)
Anno:
1996
Estremi editoriali:
Aosta: Regione Autonoma Valle d'Aosta, Assessorato all'Ambiente, Territorio e Trasporti. 133 p.
Citazione:
TREVES & BOVIO, 1996
Contribuzione alla flora valdostana
Autore:
Trèves P.
Anno:
1900
Estremi editoriali:
Bullettino della Società Botanica Italiana, 1900 (6): 186-190
Citazione:
TREVES, 1900
Conspectus of Italian Selaginella (Selaginellaceae), with some typifications
Autore:
Troia A., Greuter W.
Anno:
2015
Estremi editoriali:
Plant Biosystems: 149 (4): 695-702; materiale supplementare (5 pag.) in formato word - http://dx.doi.org/10.6084/m9.figshare.1496580
Citazione:
TROIA & GREUTER, 2015
Gli alberi della valle d'Ayas (Val d'Aosta)
Autore:
Turbiglio I., Siniscalco C., Montacchini F.
Anno:
1986
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 40: 43-57
Citazione:
TURBIGLIO et al., 1986
I popolamenti di faggio in sinistra orografica della Valle d'Aosta
Autore:
Turbiglio I., Siniscalco C., Montacchini F.
Anno:
1987
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 41: 69-78
Citazione:
TURBIGLIO et al., 1987
I popolamenti di faggio in Valle d'Aosta
Autore:
Turbiglio I., Siniscalco C., Montacchini F., Buffa G.
Anno:
1991
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 45: 37-52
Citazione:
TURBIGLIO et al., 1991