×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Bibliografia

Dryopteris abbreviata (DC.) Newman im Apennin
Autore:
Reichstein T.
Anno:
1962
Estremi editoriali:
Bauhinia, 2 (1): 95-113
Citazione:
REICHSTEIN, 1962
Dieci anni dalla scoperta dell’unica popolazione italiana di Pinguicula grandiflora Lam. (Lentibulariaceae): situazione e prospettive future di conservazione
Autore:
Resemini R., Beretta M., Caccianiga M.
Anno:
2019
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 73: 39-56
Citazione:
RESEMINI et al., 2019
Compte-rendu des Travaux de la Société Hallérienne (1853 à 1854): [Notes intéressantes sur un voyage en compagnie de M. Edm. Boissier sur le revers méridional du Mont-Rose]
Autore:
Reuter G.-F.
Anno:
1853-1854
Estremi editoriali:
Bulletin des Travaux de la Société Hallérienne, 2: 46-50
Citazione:
REUTER, 1853-54
APG III: Bibliographical Information and Synonymy of Magnoliidae
Autore:
Reveal J.L., Chase M.W.
Anno:
2011
Estremi editoriali:
Phytotaxa, 19: 71-134
Citazione:
REVEAL & CHASE, 2011
Indagini sulla flora e sulla vegetazione della Val Sapin (Comune di Courmayeur, Valle d'Aosta)
Autore:
Revel V., Siniscalco C., Montacchini F.
Anno:
2001
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 55: 25-43
Citazione:
REVEL et al., 2001
Le thym vulgaire (Thymus vulgaris L.) du val d'Aoste: une particularité botanique de haut intérêt
Autore:
Rey C.
Anno:
1989
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 43: 79-97
Citazione:
REY, 1989
Flore et végétation du marais de Lozon (Verrayes - Vallée d'Aoste)
Autore:
Rey C.
Anno:
1990
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 44: 5-21
Citazione:
REY, 1990
Le géranium de Sibérie (Geranium sibiricum L.), indigène dans l'arc alpin: approche biologique et microclimatique
Autore:
Rey C.
Anno:
2002
Estremi editoriali:
Sion: Musée cantonal d'histoire naturelle, La Murithienne (Les Cahiers des sciences naturelles, 6). 53 p.
Citazione:
REY, 2002
Un site marécageux de haut intérêt: la marais de Lozon
Autore:
Rey C., Desfayes M.
Anno:
1989
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 43: 103-104
Citazione:
REY & DESFAYES, 1989
Allium oporinanthum Brullo, Pavone & Salmeri, espèce nouvelle pour l'Italie
Autore:
Rey C., Rey S., Kaplan K., Bovio M.
Anno:
2015
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 69: 21-40
Citazione:
REY et al., 2015
Le violier du Valais (Matthiola valesiaca Boissier) et l’éphèdre de Suisse (Ephedra helvetica C.A. Meyer) dans l’îlot méditerranéen de Farys (St-Denis, Aoste)
Autore:
Rey C., Rey S., Marguerettaz Gaetani G.
Anno:
2011
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 65: 83-115
Citazione:
REY et al., 2011
Note tassonomiche e corologiche sul genere Eragrostis Wolf in Italia
Autore:
Ricceri C.
Anno:
1982
Estremi editoriali:
Webbia, 35 (2): 323-354
Citazione:
RICCERI, 1982
L'aggregato di Portulaca oleracea L. (Portulacaceae) in Italia
Autore:
Ricceri C., Arrigoni P.V.
Anno:
2000
Estremi editoriali:
Parlatorea, 4: 91-97
Citazione:
RICCERI & ARRIGONI, 2000
Observations sur la sociologie et l'écologie de Carex fimbriata Schkuhr dans les Alpes
Autore:
Richard J.-L.
Anno:
1985
Estremi editoriali:
Botanica Helvetica, 95: 157-164
Citazione:
RICHARD, 1985
La vallée de Cogne (Gran Paradiso, Italie) mérite-t-elle l'étiquette que lui donnait L. Vaccari en 1911: "Una esuberanza di flora que a del fantastico e que subera probabilmente quella di qualsiasi altra valle delle Alpi occidentali, forse eccettuata la v
Autore:
Richard J.-L.
Anno:
1992
Estremi editoriali:
Bauhinia, 10: 115-132
Citazione:
RICHARD, 1992
Guide du botaniste en Valais
Autore:
Rion A.
Anno:
1872
Estremi editoriali:
Sion: Libr. gén. de A. Galerini. XXXII, 252 p.
Citazione:
RION, 1872
Considerazioni geografiche sulla distribuzione del castagno nelle Alpi occidentali
Autore:
Roletto G.
Anno:
1926
Estremi editoriali:
Bollettino della Reale Società Geografica Italiana, ser. 6, 3: 548-557
Citazione:
ROLETTO, 1926
Quelques Hieracium nouveaux de Suisse et France
Autore:
Romieux H., Zahn K.H.
Anno:
1922
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société Botanique de Gèneve, 14: 117-130
Citazione:
ROMIEUX & ZAHN, 1922
Segnalazioni floristiche valdostane: 26-30
Autore:
Rosset P.
Anno:
1987
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 41: 136-138
Citazione:
ROSSET, 1987
Segnalazioni floristiche valdostane: 58
Autore:
Rosset P.
Anno:
1989
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 43: 109
Citazione:
ROSSET, 1989
Segnalazioni floristiche valdostane: 13-22
Autore:
Rosset P.
Anno:
1986
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 40: 73-80
Citazione:
ROSSET, 1986
Segnalazioni floristiche valdostane: 50
Autore:
Rosset P., Dal Vesco G., Fenaroli F., Bovio M.
Anno:
1989
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 43: 106
Citazione:
ROSSET et al., 1989
Segnalazioni floristiche valdostane: 61
Autore:
Rosset P., Fenaroli F., Aeschimann D., Bovio M.
Anno:
1990
Estremi editoriali:
In: Bovio M. (a cura di) - Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 44: 35-36
Citazione:
ROSSET et al., 1990
Le Rose della Val Savaranche
Autore:
Rossi P.
Anno:
1927
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 34 (5): 1011-1033
Citazione:
ROSSI, 1927
Biosystematic investigations on north western italian populations of the "Vicia cracca" aggregate. Preliminary observations
Autore:
Roti-Michelozzi G.
Anno:
1984
Estremi editoriali:
Webbia, 38: 815-827
Citazione:
ROTI-MICHELOZZI, 1984

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.