×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Bibliografia

I Salici d'Italia. Guida al riconoscimento e all'utilizzazione pratica
Autore:
Martini F., Paiero P.
Anno:
1988
Estremi editoriali:
Trieste: Edizioni Lint (2a ed.). 160 p.
Citazione:
MARTINI F. & PAIERO, 1988
Manipolo di piante del Monte Rosa raccolte da un veronese
Autore:
Massalongo C.
Anno:
1913
Estremi editoriali:
Madonna Verona: Bollettino del Museo Civico di Verona, 7 (25): 54-58
Citazione:
MASSALONGO, 1913a
Manipolo secondo di piante del Monte Rosa raccolte da un veronese
Autore:
Massalongo C.
Anno:
1913
Estremi editoriali:
Madonna Verona: Bollettino del Museo Civico di Verona, 7 (28): 207-213
Citazione:
MASSALONGO, 1913b
Manipolo terzo di piante raccolte da un veronese attorno al Monte Rosa, Monte Bianco ed altri monti delle Alpi occidentali
Autore:
Massalongo C.
Anno:
1915
Estremi editoriali:
Madonna Verona: Bollettino del Museo Civico di Verona, 9 (33-34): 1-10
Citazione:
MASSALONGO, 1915
Manipolo quarto di piante raccolte da un veronese attorno al Monte Rosa, Monte Bianco ed altri monti delle Alpi occidentali, nonché nell'Italia media
Autore:
Massalongo C.
Anno:
1916
Estremi editoriali:
Madonna Verona: Bollettino del Museo Civico di Verona, 10 (38-39): 37-49
Citazione:
MASSALONGO, 1916
Manipolo quinto di piante raccolte da un veronese nell'Appennino centrale (Capracotta e Monte Vettore), nei Colli Albani presso Roma, nelle valli di Lanzo e nelle adiacenze del Monte Rosa (valli d'Ayaz e di Valtournanche) in Piemonte
Autore:
Massalongo C.
Anno:
1917
Estremi editoriali:
Madonna Verona: Bollettino del Museo Civico di Verona, 11 (41): 63-82
Citazione:
MASSALONGO, 1917
Sul valore sistematico della Saussurea depressa Gren., nuova per la flora italiana
Autore:
Mattirolo O.
Anno:
1889
Estremi editoriali:
Malpighia, 3: 468-478
Citazione:
MATTIROLO, 1889
La flora del Parco del Gran Paradiso (divagazioni e considerazioni di un botanico)
Autore:
Mattirolo O.
Anno:
1925
Estremi editoriali:
Parco Nazionale del Gran Paradiso, 1: 27-33
Citazione:
MATTIROLO, 1925
Spigolature botaniche nella Valsavaranche
Autore:
Mattirolo O.
Anno:
1928
Estremi editoriali:
Parco Nazionale del Gran Paradiso, 2: 39-54
Citazione:
MATTIROLO, 1928a
Bibliografia botanica del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Autore:
Mattirolo O.
Anno:
1928
Estremi editoriali:
Parco Nazionale del Gran Paradiso, 2: 159-163
Citazione:
MATTIROLO, 1928b
Aggiunte alla "Bibliografia botanica del Parco Nazionale del Gran Paradiso"
Autore:
Mattirolo O.
Anno:
1932
Estremi editoriali:
Parco Nazionale del Gran Paradiso, 3: 287
Citazione:
MATTIROLO, 1932
Die Gentianen des Colle d'Olen (Monte Rosa-Gebiet)
Autore:
Melchior H.
Anno:
1927-1928
Estremi editoriali:
Repertorium specierum novarum regni vegetabilis, 24: 309-317
Citazione:
MELCHIOR, 1927-28
Contribution à la flore du Grand Saint-Bernard
Autore:
Melly F.
Anno:
1906-1908
Estremi editoriali:
Bulletin de la Murithienne, 35: 49-54
Citazione:
MELLY, 1906-08
Contribution à la flore valdôtaine (versant italien du Grand-Saint-Bernard)
Autore:
Melly F.
Anno:
1932
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 21: 40-42
Citazione:
MELLY, 1932
La flora della Lancebranlette (Piccolo S. Bernardo)
Autore:
Menghini A.
Anno:
1932
Estremi editoriali:
Chanousia, 2: 182-220
Citazione:
MENGHINI, 1932
Atlante Climatico della Valle d'Aosta
Autore:
Mercalli L., Cat Berrio D., Montuschi S.
Anno:
2003
Estremi editoriali:
Torino: Ed. SMS. X, 406 p.
Citazione:
MERCALLI et al., 2003
Autour du Grand Paradis. Excursions botaniques dans le Val de Rhêmes et la Vallée de Cogne du 6 au 8 juillet 1999
Autore:
Mingard P.
Anno:
2000
Estremi editoriali:
Bulletin du Cercle Vaudois de Botanique, 29: 47-52
Citazione:
MINGARD, 2000
Contributo alla conoscenza della vegetazione delle sorgenti calcaree in Valle d’Aosta
Autore:
Miserere L., Buffa G.
Anno:
2001
Estremi editoriali:
Braun-Blanquetia, 31: 27-32
Citazione:
MISERERE & BUFFA, 2001
La vegetazione delle zone umide della Valle Chalamy (Alpi Graie)
Autore:
Miserere L., Buffa G., Montacchini F.
Anno:
1998
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 52: 17-34
Citazione:
MISERERE et al., 1998
Contributo alla conoscenza briologica della valle di Champorcher (Aosta)
Autore:
Miserere L., Buffa G., Piervittori R.
Anno:
1995
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 27 (1): 135-143
Citazione:
MISERERE et al., 1995
Ecologia e distribuzione di Carex brunnescens (Cyperaceae) nelle Alpi Occidentali Italiane
Autore:
Miserere L., Dal Vesco G., Buffa G.
Anno:
2001
Estremi editoriali:
Allionia, 38: 175-189
Citazione:
MISERERE et al., 2001
Specie interessanti o eterotopiche della flora pedemontana
Autore:
Mondino G.P.
Anno:
1967
Estremi editoriali:
Allionia, 13: 39-53
Citazione:
MONDINO, 1967
Nota preliminare sulle stazioni di Betula pubescens Ehrh. in Valle di Susa (Piemonte-Italia)
Autore:
Mondino G.P.
Anno:
1990
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 22 (3): 178-181
Citazione:
MONDINO, 1990
Il Bulbocodium vernum in Piemonte. Note critiche e distribuzione
Autore:
Montacchini F.
Anno:
1964
Estremi editoriali:
Giornale Botanico Italiano, 71 (6): 663-667
Citazione:
MONTACCHINI, 1964
Il "Pinus mugo" Turra e il "Pinus uncinata" Miller in Piemonte. La vegetazione
Autore:
Montacchini F.
Anno:
1968
Estremi editoriali:
Allionia, 14: 123-151
Citazione:
MONTACCHINI, 1968